Religioni antico
ilmiolibro self publishing La storia delle religioni è un campo di studi talmente vasto, che risulta difficile compendiarlo in un numero ragionevole di pagine, senza trascurare argomenti importanti. Infatti, oltre alle religioni attualmente professat [...]
La storia delle religioni è un campo di studi talmente vasto, che risulta difficile compendiarlo in un numero ragionevole di pagine, senza trascurare argomenti importanti. Infatti, oltre alle religioni attualmente professate sul pianeta (diciotto sol [...]
Lo studio della storia delle religioni rappresenta un ambito specialistico ma, poiché la religione rientra nel novero delle forze che hanno plasmato i grandi orizzonti culturali, è notevolmente importante. Il breve saggio di Franz Altheim, pubblicato [...]
Lo studio della storia delle religioni rappresenta un ambito specialistico ma, poiché la religione rientra nel novero delle forze che hanno plasmato i grandi orizzonti culturali, è notevolmente importante. Il breve saggio di Franz Altheim, pubblicato [...]
Nord Il volume propone un cammino attraverso i principali aspetti della religione del l'area andina - un'area geografica che comprende gli attuali Stati dell'Ecuador, del Perù, della Bolivia, il nord del Cile e dell'Argentina, la costa per lo più des [...]
Nord L'area siro-palestinese, intesa qui in senso lato (con inclusione di Libano, Giordania e altre zone limitrofe), è un'area culturale di grande importanza non solo per la storia delle religioni, ma anche per quella delle civiltà umane. Oltre alla [...]
Le religioni dell'antico Messico, libro di Sergio Botta, edito da Carocci. Nel 1519 la spedizione capitanata da Hernan Cortes ha fatto conoscere alla civiltà europea le complesse e raffinate culture del Messico antico; il libro offre una sintesi dei [...]
Antico e Nuovo Testamento. Libri senza Dio. Come le religioni sono state costruite a tavolino per mantenere il potere, il Libri di Mauro Biglino edito da Uno Editori
In questa nuova pubblicazione ho voluto inserire una serie di prime riflessioni sul Nuovo Testamento, ho anche scelto di rispondere in modo circostanziato alla più importante delle contestazioni che l'esegesi giudaico-cristiana mi rivolge: quella rel [...]
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni (2019). 85/2: Apparizioni e rivoluzioni. L'uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea, il Libri di edito da Morcelliana
Progetto Cultura Sezione monografica /Theme section: Apparizioni e rivoluzioni L'uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea. Paolo Cozzo, Apparizioni e rivoluzioni. Potenzialità e criticità di un binomio complesso Mauro Belcas [...]
Chiarelettere Alle radici del dialogo inter-religioso dall'età tardo antica fino all'umanesimo i testi più significativi sul tema. Fin dall'epoca tardo-antica la filosofia del dialogo inter-religioso si è proposta di individuare le verità di base con [...]
Questo lavoro delinea alcune direttrici intorno a cui si sviluppò, dopo la nascita del nuovo Regno, il movimento emancipazionista italiano che individuò mazzinianesimo la sola forza democratica in grado di dare voce a una domanda di autonomia e di ci [...]